
Nati per leggere: 20 anni di coccole e storie
13-01-2021
La Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, in collaborazione con le Biblioteche di Nizza Monf.to e Canelli offre a tutti gli Insegnanti e gli Educatori dei bambini tra gli 0 e i 6 anni che operano negli asili, scuole dell’infanzia o strutture educative del territorio provinciale, la possibilità di partecipare a 6 incontri di aggiornamento e approfondimento via Zoom, all’interno del progetto “Nati per leggere”, che festeggia 20 anni di attività ad Asti.
La partecipazione alla serie di incontri, intitolata “20 anni di coccole e storie”, è aperta a tutti gli operatori delle strutture pubbliche, parificate o private ed eventualmente anche a genitori e appassionati ed è attestata su richiesta come credito formativo.
Primo appuntamento sabato 30 gennaio, dalle 10 alle 12, con “Storie da raccontare”, aggiornamento bibliografico ed esempi di lettura, a cura di Luisa Corino e Karim Soufellou. Prossimi appuntamenti, sempre di sabato dalle 10 alle 12: 27 febbraio Agilità emotiva con Alessandra Starace della Libreria dei ragazzi di Milano; 20 marzo Rodari: la scintilla dell’utopia, con la libraria e “allenatrice di lettura” Alice Bigli; 17 aprile Siamo tutti storiatori, con la scrittrice e formatrice Elisa Mazzoli; 23 ottobre Abitare confini, a cura di Terre di mezzo editore; c ...

Alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti riprende il prestito “sulla soglia” e quello a domicilio per gli utenti fragili
07-01-2021
Riprende oggi alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti il servizio di consegna “sulla soglia” dei libri che i tesserati potranno prenotare preferibilmente via email all’indirizzo prestiti@bibliotecastense.it, oppure telefonando al numero 0141 593002 dal martedì al venerdì la mattina dalle 9 alle 13.
Grazie alla collaborazione dei volontari dell’Auser Ala di Asti, è attivo anche il servizio di consegna a domicilio riservato agli utenti fragili, regolarmente iscritti alla Biblioteca Astense e residenti nel Comune di Asti, Over 70 o persone invalide, disabili o, più in generale, tutte le persone con temporanee difficoltà motorie. Il servizio è gratuito e può essere prenotato via mail o telefono come sopra. ...

Orari Biblioteca Astense durante le Festività
16-12-2020
La Biblioteca Astense Giorgio Faletti durante le Festività sarà chiusa il 24 e il 31 dicembre. Resterà aperta il 29 dicembre. I consueti orari riprenderanno alla riapertura del 7 gennaio.
Continua il servizio di consegna “sulla soglia” dei libri che i tesserati potranno prenotare preferibilmente via email all’indirizzo prestiti@bibliotecastense.it, oppure telefonando al numero 0141 593002 dal martedì al venerdì la mattina dalle 9 alle 13. Si accetteranno richieste fino alle 13 di mercoledì 23 e mercoledì 30 dicembre, il ritiro dei libri sarà possibile fino alle 18 degli stessi giorni.
Grazie alla collaborazione dei volontari dell’Auser Ala di Asti, è attivo anche il servizio di consegna a domicilio riservato agli utenti fragili, regolarmente iscritti alla Biblioteca Astense e residenti nel Comune di Asti, Over 70 o persone invalide, disabili o, più in generale, tutte le persone con temporanee difficoltà motorie. Il servizio è gratuito e può essere prenotato via mail o telefono come sopra.
...
CATALOGO

NATI PER LEGGERE
Ogni storia nasce piccina
(programma 2019/2020)
IL RITIRO DELLE DONAZIONI DI LIBRI È SOSPESO FINO A DATA DA DESTINARSI |
Orario provvisorio in vigore dal 9 dicembre 2020
CONSULTAZIONI E RITIRO LIBRI SU PRENOTAZIONE
Martedì: 09.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Mercoledì: 09.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Giovedì: 09.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Venerdì: 09.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
PRENOTAZIONI TELEFONICHE
Martedì: 09.00 - 13.00
Mercoledì: 09.00 - 13.00
Giovedì: 09.00 - 13.00
Venerdì: 09.00 - 13.00
PRENOTAZIONI VIA E-MAIL
prestiti@bibliotecastense.it
Biblioteca ragazzi
Scopri le prossime iniziative della biblioteca ragazzi:
Letture online a cura della Biblioteca di Valfenera
16/01/2021
iniziativa per bambini
MediaLibraryOnLine è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale.
Attraverso il portale, puoi consultare gratuitamente la collezione digitale della tua biblioteca: e-book, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.
Scarica la guida all'uso (PDF) del servizio